A Gradara il mito dei Borgia torna a tingere le secolari mura di passioni e intrighi grazie ad un evento che unisce gusto per la rievocazione e spettacolarità, storia e leggenda, passato e presente. Scoprite subito quali emozionanti esperienze vi attendono
Conoscere Gradara al tempo dei Borgia...lasciarsi sedurre da una leggenda sospesa nel tempo...spiare peccati e tentazioni all'ombra dei Borgia. Sarete sospinti oltre la storia per vivere il mito dei Borgia in tutte le sue sfumature, anche quelle più proibite. HISTORIA - MITHOS - PROHIBITA
SABATO 18 LUGLIO 2015
Gradara al tempo dei Borgia…HISTORIA
h. 18.00 LAME INCROCIATE. Spettacolo di scherma storica, a cura di Compagnia Giovanni delle Bande Nere
h. 18.15 IN FESTA. Accoglienza su antiche note, a cura di Compagnia de li Scalzi
h. 18.30 AL’NAIR. Saltimbanchi e trampolieri, a cura di Gruppo Sportivo Atletica 75
h. 18.45 L’ANTICA ARTE DELLA BANDIERA, a cura di Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena
h. 19.30 RIMEDIOEVO. Spettacolo comico tra giocoleria e fachirismo, a cura di La Combriccola dei Lillipuziani
h. 19.30 PER IL DILETTO DELLA SIGNORA. Grande Giuoco dell’Oca animato, a cura di Marcello Franca e Marco Giulio Magnani
h. 20.00 IL SACCO DI GRADARA DEL VALENTINO (1502), a cura di Compagnia Giovanni delle Bande Nere, Le bande di Baldassarre di Scipione - Scherma storica Verona e Corpo di Guardia di Gradara
h. 20.15 CHI VUOL ESSER LIETO, SIA. Canti e melodie ritrovati tra sacro e profano, a cura di Coro San Giuseppe di Gradara
h. 20.30 AL’NAIR. Saltimbanchi e trampolieri, a cura di Gruppo Sportivo Atletica 75
h. 20.30 L’ANTICA ARTE DELLA BANDIERA, a cura di Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena
h. 20.30 PER L’ONORE DI LUCREZIA. Duelli all’arma bianca, a cura di Compagnia delle Lance Spezzate
h. 21.00 MUSICA AL TEMPO DI LUCREZIA BORGIA. Concerto a cura di Ensemble vocale e strumentale “Laus Concentus”, con Arianna Lanci (canto) Massimo Lonardi e Maurizio Piantelli (liuti)
h. 21.15 CHI VUOL ESSER LIETO, SIA. Canti e melodie ritrovati tra sacro e profano, a cura di Coro San Giuseppe di Gradara
Una leggenda sospesa nel tempo…MYTHOS
h. 21.30 FESTEGGIAMENTI PER L’INGRESSO DELLA NUOVA SIGNORA. Sfilata del corteo al suono di musici e tamburi, omaggio delle dame a Madonna Lucrezia con fabulae in danza e tableaux vivants, in collaborazione con Corte Malatestiana di Gradara e Centro Danza e Arti Sceniche
h. 22.00 RIFLESSI: LUCREZIA DENTRO LO SPECCHIO. Evento di videomapping teatrale, a cura di Gruppo ASCII, regia di Romina Marfoglia, video di Flavio Urbinati. Lungo la via principale del borgo, le mura di Gradara si coloreranno del sogno, del desiderio carnale, degli incubi di Lucrezia: donna impudica e consapevole della propria bellezza o vittima delle brame di potere degli uomini intorno a lei?
h. 22.30 MUSICA AL TEMPO DI LUCREZIA BORGIA. Concerto a cura Ensemble vocale e strumentale “Laus Concentus”, con Arianna Lanci (canto) Massimo Lonardi e Maurizio Piantelli (liuti)
h. 22.45 CASTELLI DI FUOCO. Esibizione del Gruppo Mangiafuoco Acrobatici e Tamburi, a cura di Corte Malatestiana di Gradara
h. 23.15 DONNE VENITE ALLA DANZA. Suggestioni di danza rinascimentale, a cura di Associazione Culturale La FabulaSaltica
h. 23.30 FOUR FEU. Spettacolo-performance con il fuoco, a cura di Compagnia La Barraca
Peccati e tentazioni all’ombra dei Borgia…PROHIBITA
h. 00.00 TRIONFO DI BACCO. Bagno nella fontana dell’eterna giovinezza e pubblico elogio del vizio, a cura di Marcello Franca
Dalle h. 00.00 NELLA STANZA SEGRETA. Invito personale per spiare le notti proibite di Lucrezia, performance teatrale a cura di Gruppo ASCII, regia di Romina Marfoglia, video di Flavio Urbinati.
h. 00.15 FEMMINA, BESTEMMIA DI DIO. Il lato oscuro del gentil sesso, a cura di Silvia Polselli
h. 00.30 BESTIARIUM MEDIEVALIS. Animazione itinerante sui trampoli, a cura di Compagnia la Barraca
h. 00.30 AMANTI E CORTIGIANE. Percorso teatrale a Palazzo, a cura di Gradara Innova
h. 00.45 DIABOLICA MUSICA. Melodie sfrenate per accendere i sensi, a cura di Compagnia de li Scalzi
h. 01.00 NOVELLE LICENZIOSE E PENE AMOROSE. Racconti piccanti, a cura di Marco Giulio Magnani
h. 01.15 FEMMINA, BESTEMMIA DI DIO. Il lato oscuro del gentil sesso, a cura di Silvia Polselli
h. 01.30 MASCHERATA A PALAZZO. Il festino segreto dei Borgia
h. 02.00 PENITENZIAGITE. Il confessore di Lucrezia svela i segreti della sua Signora, prestazione d’opera per sole dame a cura di Marco Gilio
h. 02.30 AMANTI E CORTIGIANE. Percorso teatrale a Palazzo, a cura di Gradara Innova
DOMENICA 19 LUGLIO 2015
Gradara al tempo dei Borgia…HISTORIA
h. 18.00 LAME INCROCIATE. Spettacolo di scherma storica, a cura di Compagnia Giovanni delle Bande Nere
h. 18.15 IN FESTA. Accoglienza su antiche note, a cura di Compagnia de li Scalzi
h. 18.30 AL’NAIR. Saltimbanchi e trampolieri, a cura di Gruppo Sportivo Atletica 75
h. 18.45 L’ANTICA ARTE DELLA BANDIERA, a cura di Gruppo Sbandieratori, Tamburi e Chiarine Petroniani Città di Bologna
h. 19.30 RIMEDIOEVO. Spettacolo comico tra giocoleria e fachirismo, a cura di La Combriccola dei Lillipuziani
h. 19.30 PER IL DILETTO DELLA SIGNORA. Grande Giuoco dell’Oca animato, a cura di Marco Giulio Magnani
h. 19.45 INCONTRO ALLA LUNA. Spettacolo di danza aerea su tessuto, a cura di Acrobati del Borgo
h. 20.00 IL SACCO DI GRADARA DEL VALENTINO (1502), a cura di Compagnia Giovanni delle Bande Nere, Le bande di Baldassarre di Scipione - Scherma storica Verona e Corpo di Guardia di Gradara
h. 20.00 VIRGOLA. Il giullare di corte, a cura di Bottega delle Fantasie
h. 20.15 CHI VUOL ESSER LIETO, SIA. Canti e melodie ritrovati tra sacro e profano, a cura di Coro San Giuseppe di Gradara
h. 20.30 AL’NAIR. Saltimbanchi e trampolieri, a cura di Gruppo Sportivo Atletica 75
h. 20.30 L’ANTICA ARTE DELLA BANDIERA, a cura di Gruppo Sbandieratori, Tamburi e Chiarine Petroniani Città di Bologna
h. 20.45 PER L’ONORE DI LUCREZIA. Duelli all’arma bianca, a cura di Compagnia delle Lance Spezzate
h. 21.15 TANYER DE GALA. Concerto per vihuela, a cura di Pedro Alcàcer Doria
h. 21.15 CHI VUOL ESSER LIETO, SIA. Canti e melodie ritrovati tra sacro e profano, a cura di Coro San Giuseppe di Gradara
Una leggenda sospesa nel tempo…MYTHOS
h. 21.00 EXOTERICA. Arte, magia e simbolo nella danza del Rinascimento, a cura di Gruppo di Danza Storica Guglielmo Ebreo da Pesaro, direzione M° Enrica Sabatini, con Goffredo degli Esposti (galoubet e tamburino buttafuoco e cornamusa)
h. 21.30 FESTEGGIAMENTI PER L’INGRESSO DELLA NUOVA SIGNORA. Sfilata del corteo al suono di musici e tamburi, omaggio delle dame a Madonna Lucrezia con fabulae in danza e tableaux vivants, in collaborazione con Corte Malatestiana di Gradara e Centro Danza e Arti Sceniche
h. 22.00 RIFLESSI: LUCREZIA DENTRO LO SPECCHIO. Evento di videomapping teatrale, a cura di Gruppo ASCII, regia di Romina Marfoglia, video di Flavio Urbinati. Lungo la via principale del borgo, le mura di Gradara si coloreranno del sogno, del desiderio carnale, degli incubi di Lucrezia: donna impudica e consapevole della propria bellezza o vittima delle brame di potere degli uomini intorno a lei?
h. 22.30 BESTIARIUM MEDIEVALIS. Animazione itinerante sui trampoli, a cura di Compagnia la Barraca
h. 22.45 TANYER DE GALA. Concerto per vihuela, a cura di Pedro Alcàcer Doria
h. 22.45 INCONTRO ALLA LUNA. Spettacolo di danza aerea su tessuto, a cura di Acrobati del Borgo
h. 23.00 VIRGOLA. Il giullare di corte, a cura di Bottega delle Fantasie
h. 23.30 FOUR FEU. Spettacolo-performance con il fuoco, a cura di Compagnia La Barraca
h. 23.45 INCONTRO ALLA LUNA. Spettacolo di danza aerea su tessuto, a cura di Acrobati del Borgo
Peccati e tentazioni all’ombra dei Borgia…PROHIBITA
h. 00.00 TRIONFO DI BACCO. Bagno nella fontana dell’eterna giovinezza e pubblico elogio del vizio, a cura di Marco Giulio Magnani
Dalle h. 00.00 NELLA STANZA SEGRETA. Invito personale per spiare le notti proibite di Lucrezia, performance teatrale a cura di Gruppo ASCII, regia di Romina Marfoglia, video di Flavio Urbinati
h. 00.15 FEMMINA, BESTEMMIA DI DIO. Il lato oscuro del gentil sesso, a cura di Silvia Polselli
h. 00.30 AMANTI E CORTIGIANE. Percorso teatrale, a cura di Gradara Innova
h. 00.45 DIABOLICA MUSICA. Melodie sfrenate per accendere i sensi, a cura di Compagnia de li Scalzi
h. 01.00 NOVELLE LICENZIOSE E PENE AMOROSE. Racconti piccanti, a cura di Marco Giulio Magnani
h. 01.15 FEMMINA, BESTEMMIA DI DIO. Il lato oscuro del gentil sesso, a cura di Silvia Polselli
h. 01.30 MASCHERATA A PALAZZO. Il festino segreto dei Borgia
h. 02.00 PENITENZIAGITE. Il confessore di Lucrezia svela i segreti della sua Signora, prestazione d’opera per sole dame a cura di Marco Gilio
PROGRAMMA ANIMAZIONI E SPETTACOLI
I due volti di un mito. Seguendo le orme di Lucrezia e Cesare rivivrete piaceri, svaghi e passioni di un' epoca che non smette mai di affascinare
CESARE BORGIA
NELLE PIETRE NASCOSTO Ore 17.30
Non solo gioielli: significati, poteri, messaggi di pietre e metalli alla corte dei Borgia, a cura di Madonna Lorena
SCRITTO NELLE STELLE Ore 18.00 e 20.00
Credenze astrologiche e pratiche divinatorie al tempo dei Borgia: viaggio nel tempo e nell’occulto, a cura di Luca Mulazzani
ALL’ARME Ore 19.00
Addestramento della formazione di picca e schioppo, a cura di Compagnia Giovanni delle Bande Nere
VELENI DI FAMIGLIA Ore 19.00
“L’acquetta dei Borgia”: medicamenti, pozioni e venefici di una dinastia del Rinascimento, a cura di Associazione Tabula Rasa
REGINA DI SPADE Ore 19.30 e 21.30
Dalla “Regina delle spade”, la splendida cinquedea di Cesare Borgia, alle tecniche schermistiche del Cinquecento: a lezione dal maestro di scherma, a cura di Le bande di Baldassarre di Scipione - Scherma storica Verona e Compagnia delle Lance Spezzate
CHIRURGIA SUL CAMPO Ore 20.30
Tra conoscenze pratiche e riferimenti teorici, le tecniche chirurgiche del tempo in battaglia, a cura di Associazione Tabula Rasa
A LETTO CON CESARE Ore 22.30
Ricette di piacere, medicamenti portentosi e pratiche sessuali del tempo, a cura di Madonna Chiara
SUL FILO DEL PUGNALE Ore 22.45
Tecniche di assalto, difesa e imboscata col pugnale, a cura di Compagnia delle Lance Spezzate
LUCREZIA BORGIA
SCRITTURE SEGRETE, MESSAGGI PROIBITI Ore 18.00
Dagli alfabeti criptati alle scritture invisibili… la corrispondenza segreta di Lucrezia Borgia, a cura di Madonna Lorena
IN QUESTO BALLO C’E’ UNA FANCIULLA Ore 18.30
L’educazione alle arti della giovane Lucrezia, perfetta “ballarina”, laboratorio di danza a cura di Associazione Culturale La FabulaSaltica
LA FIERA DELLE VANITÀ Ore 19.00
“Pareva che avessimo spogliata Fiorenza di Broccati”: Lucrezia e i piaceri della moda tra vestimenti, lussi e tessuti, a cura di Madonna Laura
OGNI RICCIO UN CAPRICCIO Ore 19.30
Acconciature e copricapi: le “pazzie” che correvano per il capo all’epoca dei Borgia, a cura di Elisa Marzi
GIOCHI D’AMORE Ore 20.00
Gioco e seduzione, un binomio inedito e accattivante: quando il corteggiamento corre tra tavolieri e pedine, a cura di Marco Gilio
I TRUCCHI DEL BELLO Ore 20.30
Ricette, trucchi e segreti di bellezza delle donne del Rinascimento, a cura di Madonna Laura
CON PERFETTA CORTESIA Ore 21.00
Al desco si riconosce il gentiluomo e la gentildonna: le buone maniere a tavola tra gola ed etichetta, a cura di Elisa Marzi
A LETTO CON LUCREZIA Ore 23.30
Seduzione e piacere tra Quattro e Cinquecento, a cura di Madonna Chiara
Un'accurata cornice storica ci restituisce il volto di Gradara al tempo dei Borgia
dalle ore 17.30
A MERCATO STORICO
Un tuffo nel passato con tutti i sensi all’erta tra banchi e mercanti per curiosare, sfiorare, annusare, assaporare, ascoltare e respirare atmosfere perdute da centinaia e centinaia di anni
A cura di Pietro Barsotti (Ars Balistarum) e Corpo di Guardia di Gradara, con la collaborazione di Angelo Cucchiarini
B VIA DEGLI ANTICHI ARTIGIANI
Una passeggiata nella storia alla scoperta degli antichi mestieri, tra pratiche dimenticate e sapienze recuperate
C PICCOLO LABIRINTO DELLE MUSE
Nel nome di Lucrezia: percorso multisensoriale tra le arti
D L’INGEGNO DEL RINASCIMENTO
Il meraviglioso svelarsi delle conoscenze tecnico-scientifiche di un’epoca irripetibile
A cura di Pietro Barsotti (Ars Balistarum)
L’ARTE DI MISURARE IL TEMPO
Clessidre, meridiane e orologi solari
TRA LE PAGINE NASCOSTO
Dal lavoro del mastro cartaio ai segreti della legatura: il fascino del manoscritto
LO STUDIOLO DA CAMPO DI LEONARDO DA VINCI
Illustrissimo architecto et ingeniero alli ordini di Messer Cesare Borgia
IL CANTIERE ARCHITETTONICO
Un inedito sguardo a strumenti, materiali e tecniche costruttive tra Medioevo e Rinascimento
E IL VIZIO DEL GIOCO
I giochi e il gioco d’azzardo tra Quattro e Cinquecento in compagnia di giocatori incalliti, bari e lestofanti
F PECCATI DI GOLA
Per gustare sapori perduti tra i secoli… quando la storia ti prende per la gola
G L’ARTE DEL CERUSICO
Medicina e chirurgia nella vita quotidiana di inizio Cinquecento
A cura di Associazione Tabula Rasa
H PALAZZO DELLA CORTIGIANA
Sbirciando, senza essere visti, l’alcova, il guardaroba e la tavola di una ricca cortigiana dell’epoca
I L’ACCAMPAMENTO DI CESARE
Le truppe al soldo del grande condottiero ci guidano alla scoperta degli aspetti militari del tempo
A cura di Compagnia Giovanni delle Bande Nere e Le bande di Baldassarre di Scipione - Scherma storica Verona
L LOCO PER L’ADDESTRAMENTO DEGLI ARCIERI
Postazione per il tiro con l’arco storico
A cura di Corpo di Guardia di Gradara - Arcieri della Spiga
M LOCANDA DEL GUFO
Un’animata osteria-locanda per rifocillare viandanti e avventori
N LUPANARE dalle ore 20.30
Bagno destinato all’esercizio del pubblico meretricio
A cura di Associazione Culturale Alternoteca
O PICCOLA CORTE IN FESTA: L’INFANZIA INCANTATA DI LUCREZIA E CESARE
Animazioni, spettacoli, laboratori e giochi d’epoca per tutti i bambini (vedi programma)
P IL CONVIVIO DI MADONNA LUCREZIA dalle 19.30 alle 23.30
Vita cortese alla rocca negli anni di Lucrezia Borgia
A cura di Corte Malatestiana di Gradara e Compagnia delle Lance Spezzate
Q SET FOTOGRAFICO
Nei panni dei Borgia! Indossa l’abito e catapultati per un istante al tempo di Cesare e Lucrezia,
A cura di Creazioni di Pina Giangreco
Concorso Photo Contest “IL VOLTO DI LUCREZIA”
AREE SPETTACOLO
1 Piazza V Novembre
2 Piazza Rubini Vesin
3 Piazza Alberta Porta Natale
4 Ex Corpo di Guardia
RICOSTRUZIONI E ALLESTIMENTI
Piccola corte in festa: l'infanzia incantata di Lucrezia e Cesare. Laboratori, attività spettacoli e animazioni per giovanissime dame e aspiranti cavalieri
Dalle h. 17.30 alle 23.30
Da Mastro falegname per… allenar mira e destrezza. Giocattoli storici, a cura di Donna Tiziana e la Bottega del Mastro di Anghiari
il loco delli Aspiranti arcieri. Postazione di tiro con l’arco, a cura di Corpo di Guardia di Gradara - Arcieri della Spiga
Bambole, cavallini e altri balocchi. Esposizione di giocattoli artigianali, a cura di Donna Alda Milzani
Giochi da villani per li piccoli nobili. Percorso storico-ludico, a cura di Gradara Innova
Fanciulli restate in allerta...
Incursioni a sorpresa per reclutar novelli cavalieri
A cura di Associazione Tabula Rasa
Laboratori e attività
h. 17.30 -18.30 L’arte d’incorniciar ritratti (sabato 18) Impressioni (domenica 19). Laboratorio di arti grafiche e artigianali, a cura di Bottega Si-Lo-Sò
h. 17.45 - 18.15 Alla schola dei buffoni. Laboratorio poco serio di buffoneria, a cura di Marcello Franca (sabato 18) e Marco Giulio Magnani (domenica 19)
h. 18.15 - 19.00 Riccioli in fiore. Laboratorio per la creazione di coroncine, a cura di Donna Elisabetta di Studio d’Arte Creativa Elijoy
h. 18.30 - 19.30 Manine di dama. Dimostrazione di ricamo al tombolo, a cura di Donna Domenica Vannicola
h. 19.45 - 20.30 I doni del bosco. Laboratorio di ghirlande intrecciate, a cura di Donna Carmen di Woven Garlands by Ghirlo and Carmen
h. 20.15 - 21.00 Apprendisti giocolieri cercansi. Laboratorio di giocoleria, a cura di La Combriccola dei Lillipuziani
h. 20.30 - 20.45 Novelle per Lucrezia: dalle fiabe di Spagna ai miti del camerino. Letture animate, a cura di Donna Stefania Farris
h. 21.00 - 22.00 I capelli di Lucrezia, belli da…mangiare! Minicorso di tagliatelle, a cura de lo cuoco Alberto Pompucci
h. 22.30 - 22.45 Novelle per Lucrezia: dalle fiabe di Spagna ai miti del camerino. Letture animate, a cura di Donna Stefania Farris
h. 22.45 - 23.30 Una foresta di simboli. Laboratorio per la creazione di stemmi araldici, a cura di Gradara Innova
Ore 23.30 Musiche e balli alla piccola corte. Concerto prima della nanna, a cura di Compagnia de li Scalzi
Spettacoli e animazioni
h. 19.30 e 21.15 La principessa Brezzolina. Cantastorie e burattini, a cura di La Compagnia Santo Macinello
h. 19.45 AL’ NAIR. Saltimbanchi e trampolieri, a cura di Gruppo Sportivo Atletica 75
h. 22.45 Rimedioevo. Spettacolo comico tra giocoleria e fachirismo, a cura di La Combriccola dei Lillipuziani